La norma ISO 22005 “Traceability in the feed and food chain – General principles and basic requirements for system design and
implementation” recepisce le norme italiane UNI 10939:2001 - “Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari” e UNI 11020:2002 - “Sistema di rintracciabilità nelle
aziende agroalimentari”.
La ISO 22005 si applica a tutto il settore agroalimentare, comprese le produzioni mangimistiche, e
rappresenta oggi la norma di riferimento per la certificazione di sistemi di tracciabilità nel settore agroalimentare. Essa è una norma internazionale che omogeneizza le conoscenze sulla
rintracciabilità volontaria e le rende uguali in tutto il mondo.
La ISO 22005 richiede che, per la progettazione e la realizzazione di un sistema di rintracciabilità, vengano considerati i seguenti aspetti:
• obiettivi;
• normativa e documenti applicabili al sistema di rintracciabilità;
• prodotti e/o ingredienti;
• posizione di ciascuna organizzazione nella filiera;
• flussi di materiali;
• informazioni che devono essere gestite;
• procedure;
• documentazione;
• modalità di gestione della filiera.